Palermo, la città
che avvolge i suoi abitanti in un abbraccio di calore e rassegnazione, è un
paradosso ambulante, un labirinto di bellezza e degenerazione che sembra
perpetuare una tragica commedia. Passeggiando tra le vie lastricate e i palazzi
secolari, si ha l'impressione di trovarsi in un romanzo di Tomasi di Lampedusa
e Kafka, dove l'inevitabilità di un destino immutabile si fonde con la speranza
di un cambiamento che non arriva mai.
La città,
orgogliosamente appesa tra il passato e il presente, si comporta come un grande
attore che recita sempre la stessa parte: quella di chi aspira a una modernità
che poi, immancabilmente, si dissolve in nulla. Questo eterno gioco di specchi
e illusioni è un tormento continuo per chi, invece, vorrebbe vedere un vero
cambiamento. La bellezza di Palermo, con i suoi monumenti e la sua storia, non
può nascondere il marcio che corrode il cuore pulsante della città.
E che dire della
lotta contro la mafia? Un'altra ironia amara del palcoscenico palermitano. Da
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, due eroi della giustizia, fino ai
magistrati e ai poliziotti che hanno continuato a combattere, Palermo ha visto
sacrifici inenarrabili. Eppure, nonostante questi eroismi, la mafia continua a
prosperare come una pianta infestante. Falcone e Borsellino sono stati martiri
di una guerra che sembra non avere mai fine, eroi che hanno pagato il prezzo
più alto per un cambiamento che non si è mai veramente materializzato.
Si potrebbe
pensare che Palermo sia una città che ama il proprio immobilismo come un amante
geloso. Le promesse di riforme e cambiamenti sembrano essere solo un esercizio
di retorica vuota. Politici e amministratori fanno dichiarazioni altisonanti
che, alla prova dei fatti, si dimostrano ridicole. La riflessione di Lord Acton
sul potere, “Il potere corrompe, e il potere assoluto corrompe assolutamente,”
trova una conferma lampante nella realtà palermitana. Qui, il potere sembra
essere un gioco sporco in cui i più forti e i più influenti giocano a discapito
dei più deboli.
La città si adatta
a una sorta di vita “dimenticata,” come se il tempo si fosse fermato in un
ciclo di perpetuo rimpianto e autoindulgenza. Le parole di Albert Camus
sull’assurdo, “L’assurdo nasce dalla confrontazione tra il chiamato umano e il
silenzio irragionevole del mondo,” risuonano particolarmente vere a Palermo. La
città, con le sue promesse non mantenute e i suoi cicli interminabili di
violenza e corruzione, appare come una delle più alte espressioni di questo
assurdo.
Nel panorama
palermitano, il cambiamento è spesso una facciata, una recita ben preparata ma
mai veramente realizzata. Ogni tentativo di riforma è destinato a naufragare
sotto il peso di una tradizione opprimente e di interessi consolidati.
Friedrich Nietzsche osservava che “la grandezza di una città non si misura dal
numero di edifici, ma dal numero di anime che vi sono sopravvissute.” Palermo,
con il suo eterno ciclo di speranze infrante e promesse mai mantenute, è un
testamento vivente di questa riflessione.
Eppure, Palermo è
più di un semplice teatro di contraddizioni; è un simbolo della nostra
incapacità di affrontare e risolvere le questioni che più ci angosciano. La
città, con tutta la sua bellezza e la sua brutalità, resta un monumento alla
complessità dell’esistenza umana, un palcoscenico dove le speranze di
redenzione si mescolano con la realtà cruda di una società che rifiuta di
cambiare. Palermo rimane, così, un esempio immortale di come l'immobilità e l'autoindulgenza
possano trasformarsi in un dramma eterno, un'opera tragica senza fine, che
costringe i suoi cittadini a rivivere continuamente una storia di bellezza e
corruzione, di amore e rabbia.
Commenti
Posta un commento