"Giornalisti contro teppisti da tastiera. Difendere la verità, e il buon giornalismo, nell'era digitale" di Davide Romano
"Il giornalismo o è indipendente, o non è
giornalismo", tuonava Indro Montanelli dalla sua scrivania del Giornale
negli anni '70. Parole che oggi, nell'era dei social media e del clickbait,
risuonano come un monito inascoltato. C'è una razza di giornalisti che, a ogni
generazione, emerge dalle redazioni come una nebbia molesta, pronta a
insinuarsi ovunque ci sia la possibilità di urlare più forte del buon senso.
Nel 2023, l'Ordine dei Giornalisti ha dovuto sanzionare oltre 300
professionisti per violazioni deontologiche gravi, un record che la dice lunga
sulla deriva della professione.
Prendiamo il caso emblematico del 2022: una nota
testata online pubblicò una serie di articoli infamanti su un presunto scandalo
in una scuola elementare di una opulenta città del Nord Italia. Titoli
sensazionalistici, foto rubate, dettagli privati esposti senza pudore. Dopo
settimane di gogna mediatica, emerse che l'intera storia era basata su un
equivoco, ma ormai il danno era fatto. Come diceva Enzo Biagi, "Una
reputazione si distrugge in un attimo, ci vogliono anni per ricostruirla."
Questi scribacchini senza scrupoli, il cui
mestiere è più vicino al mestiere di guastafeste che a quello di cercatori di
verità, non guardano in faccia nessuno. Nel 2021, il caso della falsa notizia
sul suicidio di una nota showgirl dimostrò quanto possa essere devastante il
"giornalismo dell'istante" quando praticato senza verifiche. Decine
di testate rilanciarono la notizia falsa nel giro di pochi minuti, causando
dolore indicibile alla diretta interessata e ai suoi familiari.
"Un giornalista è uno storico del presente",
diceva sempre Montanelli. Ma che dire di chi trasforma la cronaca in un
teatrino grottesco, riducendo fatti e persone a marionette mosse da titoli
sensazionalistici? Nel 2024, secondo l'Osservatorio sul Giornalismo Digitale,
il 78% delle notizie più condivise sui social contiene elementi
sensazionalistici o non verificati. Il caso del "mostro di Firenze
junior" del 2023 è emblematico: un giovane venne additato come serial
killer sulla base di coincidenze superficiali, con tanto di foto e indirizzo di
casa pubblicati online. Si scoprì poi che era completamente estraneo ai fatti.
Eugenio Scalfari sosteneva che "il
giornalismo è racconto dei fatti, mai invenzione". Eppure, nel 2022, una
delle più importanti testate nazionali dovette licenziare un giornalista che
aveva inventato di sana pianta interviste a personaggi pubblici per anni. Le
sue "esclusive" avevano fatto il giro del web, generando milioni di
visualizzazioni e condivisioni. Come disse Giorgio Bocca, "Il problema non
è solo chi scrive falsità, ma chi le legge e le condivide senza pensare."
Il giornalista senza scrupoli non è mai
interessato a verificare, ma solo a vendere (spesso solo se stesso in una sorta
di delirio narcisistico condito da pessime intenzioni). Nel 2023, un'inchiesta
del Centro Studi sul Giornalismo ha rivelato che il 45% dei giornalisti under
35 ammette di aver pubblicato notizie senza verificarne completamente le fonti,
spinti dalla pressione di dover produrre contenuti virali. Come ricordava
Tiziano Terzani, "Il giornalismo non è un mestiere per chi ha
fretta."
La tecnologia ha amplificato questo fenomeno. Gli
algoritmi dei social media premiano il sensazionalismo, non l'accuratezza. Nel
2024, uno studio dell'Università di Stanford ha dimostrato che un articolo
scandalistico ha in media il 300% di possibilità in più di diventare virale
rispetto a un pezzo di giornalismo investigativo ben documentato. Come diceva
Giovanni Spadolini, "Il giornalismo o è investigazione o non è". Ma
cosa resta dell'investigazione quando la corsa al click diventa l'unico
obiettivo?
Esistono ancora esempi virtuosi, per fortuna.
L'inchiesta del 2023 sul traffico di rifiuti tossici in Campania, frutto di sei
mesi di lavoro paziente e verifiche incrociate, ha portato a risultati concreti
e a diversi arresti. O il lavoro certosino sul caso delle "mascherine
d'oro" durante la pandemia, che ha richiesto mesi di verifiche ma ha
svelato uno scandalo reale, non inventato.
Alberto Moravia diceva che "il giornalista
deve essere testimone, non protagonista". Oggi invece assistiamo a quello
che potremmo chiamare "giornalismo-spettacolo", dove il reporter
diventa più importante della notizia. Nel 2022, il caso di un noto giornalista
televisivo che modificò le riprese di un servizio per renderle più drammatiche
dimostra quanto sia sottile il confine tra informazione e spettacolo.
Non si salva nessuno dalla loro furia mediatica.
Politici, artisti, uomini comuni, gli stessi loro colleghi: tutti sono bersagli.
Nel 2023, un giovane insegnante di una città del Veneto si è tolto la vita dopo
essere stato ingiustamente accusato di molestie da alcuni siti web di
pseudo-informazione. Le accuse si rivelarono false, ma ormai era troppo tardi.
Come diceva Oriana Fallaci, "Il giornalismo può uccidere più di
un'arma."
La soluzione? Tornare ai fondamentali. Come
suggeriva Montanelli, "Un giornalista deve sempre chiedersi: questa
notizia farà del bene o del male alla verità?" Non si tratta di
demonizzare il nuovo: le tecnologie digitali possono essere strumenti preziosi
se usati con responsabilità. Il fact-checking automatizzato, l'intelligenza
artificiale per l'analisi dei dati, i big data per il giornalismo
investigativo: sono tutte innovazioni che potrebbero migliorare la qualità
dell'informazione.
Ma la tecnologia non può sostituire l'etica. Nel
2024, alcune testate hanno iniziato a implementare un "codice etico
digitale", che prevede verifiche multiple prima della pubblicazione di
notizie potenzialmente dannose. È un inizio, ma non basta. Come diceva Vittorio
Foa, "L'etica non è un optional nel giornalismo, è la sua ragione
d'essere."
È ora di chiedersi: che giornalisti vogliamo
essere? Quelli che cercano la verità, o quelli che la vendono al miglior
offerente? Perché, alla fine, la differenza tra un cronista e un cialtrone è
tutta qui: uno serve la verità, l'altro si serve di essa. Come concludeva
sempre Montanelli: "Il giornalismo è un mestiere da artigiani: si impara
facendo, ma soprattutto sbagliando. L'importante è imparare dagli errori, non
farne un metodo."
La posta in gioco è alta: non si tratta solo di
salvare una professione, ma di preservare il diritto dei cittadini a
un'informazione libera e veritiera. Come diceva Kapuściński, "I cinici non
sono adatti a questo mestiere." È tempo che il giornalismo ritrovi la sua
bussola morale, prima che sia troppo tardi. O forse lo è già.
Commenti
Posta un commento